CATCALLING? DI CHE SI TRATTA???? E’ REATO?
- 21 Maggio 2021
- avvocatok
- Blog Post
- 0 Comments
Si tratta di vere e proprie molestie verbali consistenti in apprezzamenti più o meno volgari, fischi, gesti o versi rivolti nei riguardi della vittima nonché battute a sfondo sessuale, inseguimenti ed offese concernenti l’aspetto fisico.
* CHI COLPISCE DI SOLITO?
Di solito le vittime sono le donne, ma può riguardare anche persone appartenenti a minoranze etniche, disabili, omosessuali o transessuali.
Anche se molti tendono a sottovalutare questo fenomeno in quanto si estrinsecherebbe soltanto in complimenti “innocenti”, in realtà il catcalling rivela una scarsa stima della donna, che viene per lo più assimilata a oggetto del desiderio o, peggio, diventa bersaglio di frasi sessiste e volgari.
Gli apprezzamenti sono, infatti, avvertiti come vere e proprie molestie tali da suscitare in chi le subisce sentimenti contrastanti, quali rabbia, impotenza, disagio e senso di colpa, come se il motivo per il quale si viene molestata dipendesse dal proprio modo di vestire o dalla propria condotta.
Inoltre, il catcalling può sfociare in vere e proprie condotte criminose quali lo stalking, l’aggressione e lo stupro.
* IN ITALIA E’ REATO?
In molti Paesi le molestie di strada sono considerate reato.
In Italia, invece, questo fenomeno non è ancora considerato un reato.
Non esiste, infatti, una norma di legge che punisce questo tipo di condotta.
Tuttavia, il catcalling potrebbe essere inquadrato nella fattispecie di cui all’art. 660 del Codice Penale, che disciplina la contravvenzione di molestia o disturbo alle persone.
Avv. Katia Berloco
avvocato matrimonialista
Se desideri approfondire la tematica, scrivi a : info@avvberloco.it oppure contatta il professionista
Leave a Reply