Hi, How Can We Help You?

ASSEGNO DI MANTENIMENTO: SI DI...

ASSEGNO DI MANTENIMENTO: SI DICHIARA AL FISCO?

 

Il versamento dell’assegno di mantenimento comporta delle conseguenze anche sul piano fiscale.
Il coniuge obbligato, infatti, può dedurre dalle tasse l’importo corrisposto, mentre il coniuge beneficiario deve riportare le somme percepite nella dichiarazione dei redditi (essendo queste equiparate a reddito da lavoro dipendente).
***ATTENZIONE!!
LE ATTIVITA’ DICHIARATE DEVONO ESSERE ALLINEATE E CONGRUENTI:
nel caso in cui l’ex obbligato ha dedotto una somma che il beneficiario non ha invece dichiarato al fisco, assumendo di non averla mai ricevuta..
* COSA ACCADE?
Se tale incongruenza è accertata, possono scattare degli accertamenti da parte dell’ufficio delle imposte, che sanzionerà, a seconda dei casi, il coniuge che ha portato in deduzione un importo non sborsato o quello che non ha dichiarato un importo percepito.
Avv. Katia Berloco
avvocato matrimonialista
Vuoi approfondire l’argomento? Contatta il professionista oppure scrivi a : info@avvberloco.it
Share Post

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *